Articoli

Protezione solare: ecco come proteggersi dai raggi UV

Usare prodotti di qualità per l’abbronzatura aiuta a prevenire danni del sole sulla pelle

L’esposizione al sole ha i suoi pro e contro. Tra i vantaggi c’è sicuramente la sintesi della vitamina D, molto importante per l’organismo. Ma un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) può comportare gravi rischi per la salute, tra cui quello di sviluppare melanomi.

Inoltre, i raggi UV accelerano il processo di invecchiamento della pelle, contribuendo a generare rughe, macchie solari e perdita di elasticità.

Proteggersi dal sole è fondamentale per prevenire danni alla pelle e altre complicazioni. In questo articolo parleremo dell’importanza che riveste l’utilizzo della protezione solare e forniremo consigli pratici su come proteggere la pelle dai danni causati dal sole.

Perché va usata la protezione solare? Risponde l’esperta

«La produzione di melanina è un aiuto per il sistema immunitario. Tuttavia, occorre stare attenti ai potenziali effetti negativi del sole sulla pelle dovuti ai raggi UV e UVA – spiega Katia Tanguenza dello staff di Alma Quantum -. È necessario utilizzare una protezione solare per evitare che queste due tipologie di raggi causino scottature e invecchiamento della pelle. Infatti, la nostra pelle dispone di difese naturali, veri e propri filtri, utili contro gli aggressori esterni come il sole, tra cui rientra la produzione di melanina. Sfortunatamente però – prosegue – queste difese possono rivelarsi non sufficienti. Per questo è necessario supportare i meccanismi di autodifesa naturale del corpo con l’utilizzo di creme protettive. Ma anche con l’adozione di misure semplici come indossare abbigliamento protettivo e non esporsi durante le ore di picco. In modo da godere dei benefici del sole in modo sicuro».

Protezione solare: ecco quale scegliere

Le linee delle creme solari proposte da Alma Quantum, Bottega di LungaVita e L’Erbolario, garantiscono una difesa efficace su tutte le tipologie di pelle, anche quelle sensibili, come nel caso di bambini e anziani. «Le nostre creme con componenti biologici aiutano le cellule della pelle a potenziare meccanismi di autodifesa in caso di esposizione al sole – conclude Katia Tanguenza – un valido aiuto per avere la pelle in salute a lungo».

Visita i nostri negozi dove potrai trovare i prodotti di cui abbiamo parlato qui.

LEGGI ANCHE: Integratori alimentari, il segreto per un’abbronzatura perfetta  

 

 

Abbronzatura perfetta proteggendo la pelle

Perché è importante prendersi cura della propria pelle

La pelle è un organo complesso e importantissimo perché rappresenta il confine tra il nostro organismo e l’ambiente esterno. È la nostra difesa più importante e per questo è fondamentale difendersi dai possibili rischi ambientali che ci circondano.

Il primo elemento che può compromettere la salute della nostra pelle è il sole: un’errata esposizione ai raggi UV può costituire un importante fattore di rischio per l’insorgenza dei tumori cutanei.

Perché è importante prendersi cura della propria pelle
Come abbiamo anticipato la pelle è uno degli organi più complessi e vitali del nostro corpo perché entra in gioco in tantissime funzioni dell’ organismo tra cui:

  • funge da difesa verso l’ambiente esterno;
  • svolge un ruolo importante per la salute del sistema immunitario;
  • contribuisce a mantenere la giusta temperatura corporea (es. il sudore è fondamentale per la termoregolazione);
  • ha un’importante funzione sensoriale, tramite il dolore ad esempio ci allontana da potenziali rischi e pericoli come ad esempio le bruciature;
  • partecipa al processo di trasformazione della vitamina D usata per fissare il calcio nelle ossa e per regolare funzioni ormonali e immunitarie;
  • non è solo un confine con l’ambiente esterno ma anche un punto di contatto con gli altri per comunicare e interagire affettivamente;
  • è un prezioso indicatore dello stato di salute psicofisico: pallore, rossore, formicolii, orticaria o eczema possono aiutare a individuare alcune situazioni di disagio interiore.

Fototipi e melanina
Il colore della pelle è determinato dalla quantità di melanina, pigmenti prodotti dallo strato basale dell’epidermide. Il fototipo è una classificazione dermatologica che serve per determinare la quantità di melanina e la tipologia di abbronzatura che si ottiene esponendosi al sole.
Esistono sei fototipi: più alto è il fototipo e maggiore è il tempo di esposizione solare necessario prima della comparsa di scottature ed eritemi solari.
Ecco perché è così importante conoscere il proprio fototipo per proteggere la salute della pelle e adottare un comportamento corretto durante l’esposizione al sole.

Sul sito della Fondazione Veronesi potete effettuare un test per scoprire qual è il vostro fototipo tra i seguenti:

Fototipo 1: soggetti con carnagione chiarissima, capelli rossi e occhi chiari. Si scottano molto facilmente e si arrossano senza abbronzarsi. Necessitano sempre di un fattore di protezione altissimo (SPF 50+).
Fototipo 2: soggetti con carnagione chiara, capelli biondi e occhi verdi o azzurri. Si scottano facilmente e si abbronzano poco. Necessitano di un’alta protezione (SPF da 50 a 30).
Fototipo 3: soggetti con pelle chiara, capelli castani e occhi marroni. Possono scottarsi e si abbronzano gradualmente. Possono cominciare con una protezione medio-alta (SPF 50-30) e poi diminuirla gradualmente (SPF da 25 a 15).
Fototipo 4: soggetti con pelle olivastra, capelli bruni e occhi scuri. Si scottano raramente e si abbronzano con facilità. Possono cominciare con una protezione media e poi diminuirla gradualmente (SPF da 25 a 15).
Fototipo 5: soggetti con pelle olivastra, capelli neri e occhi scuri. Si scottano raramente e si abbronzano subito. Possono usare una protezione medio-bassa (SPF da 25 a 10).
Fototipo 6: soggetti con pelle scura, capelli neri e occhi scuri. Si scottano molto raramente e hanno la pelle molto pigmentata. Possono usare una protezione bassa (SPF da 10 a 6).

Il sole è amico o nemico della pelle?
Il sole è un elemento fondamentale per il nostro benessere psicofisico: regola il metabolismo base, i ritmi circadiani, partecipa al metabolismo della vitamina D. Una buona esposizione solare aiuta ad alleviare disturbi della terza età come i dolori muscolari e articolari e soprattutto la luce del sole migliora il tono dell’umore e lo regolarizza.

D’altro canto il sole è anche il principale fattore di rischio ambientale dei tumori della pelle: i raggi UVB riescono a penetrare in profondità e raggiungere il DNA all’interno delle cellule del derma innescando mutazioni che possono trasformarsi in stati tumorali. Le cellule hanno un complesso ed efficace sistema di protezione e riparazione dai raggi UV ma in alcune situazioni questo meccanismo può non funzionare adeguatamente.
Esposizioni al sole prolungate e senza le dovute protezioni possono innescare uno di questi errori di riparazione e dare inizio ad un processo che a lungo andare potrebbe generare un tumore cutaneo.
Ecco perché esporsi al sole con consapevolezza e usare adeguati filtri solari sono due fattori fondamentali per la prevenzione dei tumori della pelle.

Abbronzarsi con intelligenza: poche mosse per proteggere la nostra pelle
La prevenzione è sempre l’arma migliore per combattere i tumori della pelle: anche se siete già abbronzati si devono seguire le raccomandazioni di medici e dermatologi:

  • Non esporsi mai al sole senza protezione solare con adeguato SPF a seconda del proprio fototipo con filtri UVA e UVB;
  • Indossare cappello ed occhiali da sole;
  • Non esporsi nelle ore centrali della giornata e ricordarsi che stare all’ombra riduce le radiazioni UV ma non le elimina completamente;
  • Evitare lampade abbronzanti;
  • Far controllare con regolarità lo stato dei nei.

Microcircolan, il nostro prodotto alleato dell’abbronzatura
Abbiamo visto quanto sia importante esporsi al sole consapevolmente e come ulteriore precauzione vi consigliamo di assumere Microcircolan a base di pino marittimo che protegge la pelle dall’azione antiossidante dei raggi UVB responsabili di scottature ed eritemi solari, facilita l’abbronzatura e ne promuove il mantenimento.

Prodotti solari Sol Leon
Nei nostri negozi potete trovare i solari Sol Leon di Bottega di Lungavita, una linea di solari viso e corpo per proteggersi dai raggi UVA e UVB che svolge anche una preziosa attività anti-age grazie all’estratto di tè verde. Disponibili diversi fattori di protezione, da quello più basso (SPF 6) per pelli scuri o già abbronzate, a quello più alto (SPF 50) per pelli chiare e delicate fino ad arrivare alla crema barriera per una protezione totale delle zone sensibili (cicatrici, nevi, macchie brune, contorno occhi labbra, naso) e prevenire arrossamenti, eritemi e fotodermatiti.
Completano la gamma i prodotti appositamente pensati per i bambini con SPF 30 e 50 con formulazione spray per facilitare l’applicazione, i prodotti doposole viso e corpo, il bagnodoccia e un integratore in capsule di betacarotene per favorire un’abbronzatura intensa ed omogenea.