Articoli

Regali di Natale? Cinque consigli da trovare in erboristeria

Ecco i suggerimenti su cosa donare e le proposte dello shop di Alma Quantum

Non i soliti regali di Natale. Dunque, come fare per trovarle il dono giusto da mettere sotto l’albero che non sia banale? Un’idea potrebbe essere puntare sulla qualità e quindi su prodotti naturali, amici del benessere. In questo articolo vi suggeriamo cinque idee regalo da acquistare in erboristeria, valide per ogni età ed esigenza.

Regali di Natale per lei

Donare prodotti per la cura del corpo di qualità e nicchia, acquistabili in erboristeria, può solo che fare piacere alla persona a cui lo si va a dare. Si può optare su creme, saponi e detergenti, maschere, scrub e sieri idratanti.

Tra le tante idee sul mercato, si può puntare su uno shampoo doccia al tea tree della linea “Erboristeria Magentina”. Si tratta di un prodotto molto delicato, indicato per la detersione quotidiana. È particolarmente adatto alle pelli problematiche, con eczemi e dermatiti ed è ottimo per lavare il cuoio capelluto soggetto a forfora e seborrea.

In soccorso di borse e occhiaie arriva la linea Almaquantum di “Fitoeye Gel”. Favorisce l’idratazione profonda nella zona del contorno occhi grazie al sodio iluronato a basso peso molecolare. Il risultato? Levigatezza della cute e riduzione del gonfiore, grazie alla combinazione di apolattoferrina, un complesso esclusivo di Esperidina e peptidi che stimolano il trofismo cutaneo. La presenza di Vitamina C stabilizzata (Ascorbil glucoside) è un prezioso alleato nel contrastare gli effetti dei radicali liberi e nel mitigare l’iperpigmentazione, donando una ritrovata luminosità allo sguardo e levigando le piccole rughe.

Alternativa valida, o in abbinamento ai prodotti già citati, può essere il “Latte corpo delle Fate” dell’Erboristeria Magentina.

Da prendere in considerazione anche i prodotti a base di Rosa Mosqueta. Come quelli della linea Magentina, proposta da Alma Quantum. La crema viso Rosa Mosqueta si può abbinare al latte detergente della stessa linea. La delicata emulsione accompagna la quotidiana detersione del viso, svolge molteplici funzioni: deterge senza aggredire la cute, rimuove a fondo impurità e trucco, anche waterproof, nutre la pelle e la predispone ad assorbire i principi attivi.

Regali di Natale per l’uomo

Dai profumi ai prodotti da barba. Anche per l’uomo c’è l’imbarazzo della scelta se l’idea è quella di donare articoli per la cura del corpo. Perché allora non regalare un cofanetto che includa il deodorante della linea “Magentina Uomo”, che sfrutta il potere rinfrescante delle acque aromatiche e dell’aloe per un’efficacia a lunga durata.

Da abbinare a il profumo della solita linea, identificato da note di testa agrumate e voluttuose, note fiorite di cuore più dolci e infine quelle di fondo legnose che inebriano chi le percepisce. Per completare, si potrebbe aggiungere l’olio da barba. Ideale come trattamento viso quotidiano grazie alla texture leggera che non unge e non appiccica. Contrasta i segni del tempo e rende la pelle tonica, morbida, dall’aspetto vitale. Grazie al burro di Karitè e agli oli vegetali nutre la pelle e la protegge dal fotoinvecchiamento.

L’amaro, un grande classico

regali di Natale e amaroLiscio o servito con ghiaccio, l’amaro è un grande classico subito dopo i pasti. Un dono che non tramonta mai, neanche sulle tavole delle nuove generazioni. E allora ve ne proponiamo uno a base di acqua, zucchero, alcol, infuso idroalcolico di erbe officinali selezionate secondo un’antica ricetta erboristica. “L’Antico Amaro Barghini” è un liquore tonico perfetto per fine pasto, per rinfrancare il palato e sostenere la digestione. Ottenuto dall’infusione di erbe officinali accuratamente selezionate. 

Abbonamento Alma Quantum

Siete tra quelli indecisi sui gusti altrui? Timorosi di fare la scelta sbagliata? Allora l’opzione di donare un abbonamento Alma Quantum è la soluzione ideale, con cui è possibile prenotare le consulenze del team, da quelle naturopatiche alle nutrizionali.

 

 

 

 

 

 

 

Protezione solare: ecco come proteggersi dai raggi UV

Usare prodotti di qualità per l’abbronzatura aiuta a prevenire danni del sole sulla pelle

L’esposizione al sole ha i suoi pro e contro. Tra i vantaggi c’è sicuramente la sintesi della vitamina D, molto importante per l’organismo. Ma un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) può comportare gravi rischi per la salute, tra cui quello di sviluppare melanomi.

Inoltre, i raggi UV accelerano il processo di invecchiamento della pelle, contribuendo a generare rughe, macchie solari e perdita di elasticità.

Proteggersi dal sole è fondamentale per prevenire danni alla pelle e altre complicazioni. In questo articolo parleremo dell’importanza che riveste l’utilizzo della protezione solare e forniremo consigli pratici su come proteggere la pelle dai danni causati dal sole.

Perché va usata la protezione solare? Risponde l’esperta

«La produzione di melanina è un aiuto per il sistema immunitario. Tuttavia, occorre stare attenti ai potenziali effetti negativi del sole sulla pelle dovuti ai raggi UV e UVA – spiega Katia Tanguenza dello staff di Alma Quantum -. È necessario utilizzare una protezione solare per evitare che queste due tipologie di raggi causino scottature e invecchiamento della pelle. Infatti, la nostra pelle dispone di difese naturali, veri e propri filtri, utili contro gli aggressori esterni come il sole, tra cui rientra la produzione di melanina. Sfortunatamente però – prosegue – queste difese possono rivelarsi non sufficienti. Per questo è necessario supportare i meccanismi di autodifesa naturale del corpo con l’utilizzo di creme protettive. Ma anche con l’adozione di misure semplici come indossare abbigliamento protettivo e non esporsi durante le ore di picco. In modo da godere dei benefici del sole in modo sicuro».

Protezione solare: ecco quale scegliere

Le linee delle creme solari proposte da Alma Quantum, Bottega di LungaVita e L’Erbolario, garantiscono una difesa efficace su tutte le tipologie di pelle, anche quelle sensibili, come nel caso di bambini e anziani. «Le nostre creme con componenti biologici aiutano le cellule della pelle a potenziare meccanismi di autodifesa in caso di esposizione al sole – conclude Katia Tanguenza – un valido aiuto per avere la pelle in salute a lungo».

Visita i nostri negozi dove potrai trovare i prodotti di cui abbiamo parlato qui.

LEGGI ANCHE: Integratori alimentari, il segreto per un’abbronzatura perfetta  

 

 

Tè, tisane e infusi: differenze e proprietà

Ecco perché inserire una tazza di tè, tisane e infusi, nella routine quotidiana

Prendersi cura di se stessi e ritrovare il benessere con una bevanda fumante in una tazza. Tè, tisane e infusi sono risorse naturali, rilassanti e salutari, per coccolare corpo e mente. Le varietà dei loro sapori e delle proprietà benefiche sono tante. Leggete questo articolo fino alla fine per scoprirne le differenze e proprietà.

La differenza tra tè, tisane e infusi

Spesso erroneamente si tende a fare confusione tra tè, tisane e infusi. In realtà queste bevande preparate per dare benessere all’organismo si caratterizzano in modo distinto. Per quanto riguarda il tè, la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua, ogni varietà proviene in realtà da un’unica pianta, la “camelia sinensis”. Quello che cambia tra un tè e l’altro è la lavorazione delle foglie. Il suo uso e i suoi cerimoniali sono associati a differenti tradizioni rituali che provengono dall’Estremo Oriente. Oggi è un simbolo dell’identità del popolo inglese, che iniziò a importarlo in Occidente fin dall’epoca coloniale. Nei primi anni del 1900 si diffuse anche l’idea di raffreddarlo o addirittura di aggiungervi dei cubetti di ghiaccio. Per fare solo qualche esempio, i tè verdi (dalle proprietà antiossidanti, drenanti e depurativi) sono fatti da foglie di tè che rimangono verdi e non ossidate, quelli neri (drenanti), invece, sono fatti da foglie di tè molto ossidate. In realtà esiste anche una varietà tè aromatizzati, con aggiunta di essenze e sostanze aromatiche.

TèLa tisana si ottiene dall’infusione di piante diverse ed erbe officinali. Ce ne sono tante e per diversi fini, dalle foglie di menta che favoriscono la digestione alla camomilla che concilia il sonno. Le piante vengono bollite in acqua, lasciando in infusione i loro principi attivi. L’infuso, invece, è il risultato dell’infusione di foglie, frutti e fiori provenienti da un’unica pianta, che vengono immersi in acqua calda per ottenere sapore e aroma intensi.

Quanti berne al giorno?

La quantità di queste bevande da consumare in una giornata è soggettiva. La moderazione è la scelta più saggia. Per fare qualche esempio, il tè verde non ha particolari controindicazioni ma il suo abuso può arrivare anche a causare ansia e insonnia.

In genere, è sempre meglio non esagerare. Per le tisane, si dovrebbe cercare di bere non più di una tazza al giorno, magari alternando via via le varie piante adoperate.

Come si prepara una tazza di tè

Per preparare una tazza di tè perfetta occorre avere degli accorgimenti. A partire dall’acqua fino ai metodi di infusione. L’ideale per un sapore e una infusione ottimale è usare sempre acqua corrente fresca e non adoperare mai quella che è già stata riscaldata. Anche la temperatura dell’acqua gioca una partita molto importante nella preparazione di una tazza di tè ad hoc. Basta un principio di bollore.  Per i più precisi, si può adoperare un bollitore con regolazione di temperatura e posizionarsi circa su 96-98 gradi per i tè neri e a 80 gradi per bianchi, verdi e oolong. Per quasi tutte le varietà basta un cucchiaino colmo di tè ogni 350 millilitri d’acqua.

In linea di massima, per la preparazione del tè bianco e verde servono in genere 2-3 minuti, al nero 4-5 minuti e agli oolong anche 6-7 minuti. Bisogna avere l’accortezza di mescolare per evitare che le foglie galleggino e immergerle al meglio.

Quando è pronto, versarlo nella tazza avendo cura di filtrarlo con un colino se si è adoperata una semplice teiera senza infusore integrato, altrimenti basterà togliere l’infusore prima versare il tè nella tazza.

Tisane e infusi più diffusi e le loro proprietà

tisanaChe siano rilassanti, dimagranti, drenanti, antistress, depurative o digestive, le tisane e gli infusi sono una valida compagnia nei pomeriggi e serate fredde. Ogni varietà ha le sue proprietà benefiche e per questo vanno scelti in base alle proprie esigenze. Oggi le tisane sono un rito quotidiano, per alleviare piccoli disturbi passeggeri o tensioni. Una volta preparata, sarebbe meglio consumare la tisana nell’arco del breve tempo e allo zucchero sarebbe preferibile il miele.

Per l’infuso, come già spiegato sopra, si usano fiori, foglie e frutti in forma essiccata. Questi vengono immersi nell’acqua, precedentemente portata a ebollizione. Il tempo di infusione varia da erba a erba. Infine, l’infuso ottenuto va filtrato prima di essere versato nella tazza.

Nelle erboristerie è possibile farsi consigliare sul miglior preparato da adoperare in base alle proprie esigenze o segnalando eventuali allergie. Acquistando, dunque, miscele personalizzate, si possono ottenere indicazioni sulle corrette dosi di assunzione e sulle modalità di conservazione dei preparati.

Qual è la differenza tra infuso e decotto?

Diversamente dall’infuso, il decotto si ottiene facendo bollire sostanze vegetali che, diversamente dall’infuso, sono le parti più dure della pianta (come le radici o i semi). Queste vengono immerse nell’acqua ancora fredda che poi viene fatta bollire a fiamma bassa per un tempo variabile. Anche il decotto va sempre filtrato prima di essere bevuto.

E per un’idea originale…

Avete mai pensato di creare per voi o come dono un calendario dell’avvento con tè, tisane e infusi? Un’idea diversa dal solito, non credete? Vienici a trovare oppure esplora il nostro assortimento per scoprire quali sono le combinazioni più sfiziose o quelle più adatte per le tue esigenze.

LEGGI ANCHE Erbe officinali: proprietà e usi di ieri e di oggi